Quali ciotole scegliere? Consigli per il benessere del tuo gatto
Quali ciotole scegliere? Consigli per il benessere del tuo gatto.

Le ciotole non sono solo contenitori per il cibo: sono un elemento fondamentale per il suo benessere.
Il momento del pasto è un momento fondamentale. La scelta della ciotola giusta può influenzare la sua salute, il suo benessere e persino il suo comportamento. Scopriamo insieme quali sono i fattori da considerare per garantire al micio un pasto sereno e soddisfacente.
Intanto focalizziamoci sui materiali: ceramica, acciaio e vetro sono materiali naturali e non porosi, facili da pulire e resistenti nel tempo. Sono la scelta ideale per garantire la massima igiene e durata.
Perchè la plastica è un no?
La plastica può rilasciare sostanze chimiche dannose per il gatto e trattenere i batteri, compromettendo la sua salute. Scegliendo ciotole in ceramica, acciaio o vetro, garantisci al micio un pasto sicuro e igienico.
Qual è la dimensione giusta?
Possiamo affermare tra i 15 e i 20 cm (per un gatto adulto) e dai bordi bassi così da lasciare libere e rilassate le vibrisse (organo di tatto). Le vibrisse sono fondamentali per il gatto: gli permettono di orientarsi e di percepire l’ambiente circostante. Le ciotole, con un diametro ampio e bordi bassi, rispettano questa importante funzione, garantendo al tuo micio un pasto sereno e rilassato. La consistenza liscia e fresca del piattino in ceramica o porcellana può stimolare i sensi del gatto durante il pasto.
Inoltre una superficie più ampia e meno profonda può aiutare a prevenire l’accumulo di cibo attorno al muso del gatto, riducendo il rischio di sviluppare l’acne felina.
Dove vanno posizionate le ciotole?
Per prima cosa, le ciotole del cibo vanno sempre tenute lontane dalle ciotole dell’acqua: questo aiuterà il gatto a bere di più mantenendosi più idratato, preservando i reni e a bere più rilassato.
Da evitare le ciotole doppie: la vicinanza tra la ciotola del cibo e quella dell’acqua può portare facilmente alla contaminazione reciproca con residui di cibo, batteri o peli. Questo può rendere l’acqua poco invitante per il gatto e disincentivarlo a bere a sufficienza, aumentando il rischio di disidratazione.
Le fontane elettriche sono indubbiamente un’aggiunta fantastica all’ambiente del tuo gatto. L’acqua corrente, fresca e ossigenata, è molto più invitante per molti felini rispetto all’acqua stagnante delle ciotole tradizionali. Questo li incoraggia a bere di più, prevenendo problemi di disidratazione.
Perché integrare anche le ciotole tradizionali?
Nonostante i numerosi vantaggi delle fontane elettriche, è sempre consigliabile lasciare a disposizione del tuo gatto anche una o più ciotole d’acqua tradizionali perché non tutti i gatti apprezzano subito l’acqua corrente. Alcuni potrebbero preferire l’acqua ferma di una ciotola tradizionale. Offrire entrambe le opzioni permette al tuo gatto di scegliere ciò che preferisce.
Posizionare le ciotole del gatto in modo che possa ruotarci intorno.
Per i gatti, il momento del pasto non è solo un’azione meccanica, ma un’esperienza sensoriale completa. Avere la possibilità di muoversi liberamente intorno alle ciotole è fondamentale per il loro benessere psicologico e fisico. Ecco perché:
- Sicurezza e controllo: I gatti sono predatori e, come tali, hanno un forte istinto alla vigilanza. Posizionando le ciotole lontano dalle pareti, il gatto si sentirà più sicuro e protetto, in quanto avrà una visuale completa dell’ambiente circostante. Questo gli permetterà di individuare eventuali pericoli o minacce e di mangiare in tutta tranquillità.
- Riduzione dello stress: Essere costretti a mangiare con le spalle al muro può causare stress e ansia nel gatto. Molti gatti preferiscono avere una visuale chiara di tutto ciò che accade intorno a loro mentre mangiano, per sentirsi più sicuri e rilassati.
- Miglioramento della digestione: Un gatto rilassato e sereno durante il pasto digerirà meglio il cibo. Lo stress, infatti, può influire negativamente sulla digestione e causare problemi gastrointestinali.
Consigli pratici per posizionare le ciotole:
- Spazio sufficiente: Assicurati di lasciare intorno alle ciotole uno spazio sufficiente per permettere al gatto di muoversi liberamente e di ruotare a 360 gradi.
- Posizione strategica: Evita di posizionare le ciotole in zone di passaggio o in luoghi rumorosi. Scegli un luogo tranquillo e appartato, lontano da fonti di stress come la lettiera o elettrodomestici rumorosi.
In conclusione, posizionare le ciotole del gatto in modo che possa ruotare liberamente è un piccolo gesto che può fare una grande differenza per il suo benessere.
Offrendo al tuo gatto la possibilità di mangiare in un ambiente sicuro e rilassante, lo aiuterai a vivere una vita più felice e sana.